Canto di Natale
Canto di Natale – Modena City Ramblers
Link per gli embedders: http://www.youtube.com/watch?v=nqbawqo5RHI
Add comment December 25th, 2009
Canto di Natale – Modena City Ramblers
Link per gli embedders: http://www.youtube.com/watch?v=nqbawqo5RHI
Add comment December 25th, 2009
I macchinisti della storica rivista “ancora In Marcia!” chiedono “scusa, a nome di tutti i ferrovieri, alle migliaia di pendolari e viaggiatori per i disagi e i disservizi subiti in questi giorni per gli enormi problemi che hanno travolto le ferrovie italiane”. Ma soprattutto – scrivono in una lettera aperta ai viaggiatori – esprimono “imbarazzo per l’atteggiamento poco rispettoso, al limite dell’offensivo, tenuto dai vertici aziendali“.
Secondo i macchinisti, la causa principale dei disservizi non è addebitabile, se non in minima parte, all’emergenza maltempo, quanto a scelte tecniche e gestionali errate, oltre che alla scarsa considerazione per gli utenti. Il gruppo Fs – prosegue la lettera – “è pieno di amministratori delegati, manager e dirigenti, che hanno rinunciato al loro ruolo di iniziativa e controllo e scelto di obbedire sempre, in silenzio, anche di fronte a scelte oggettivamente sbagliate e dannose“.
E concludono: Mauro Moretti, “invece di chiedere scusa e prendere adeguati provvedimenti, non escludendo neanche le proprie dimissioni, ha attaccato tutti, viaggiatori, giornali, macchinisti, fino ad arrivare alla inverosimile richiesta di dotarsi di coperte e panini!”. I macchinisti auspicano che “lo Stato riprenda le redini di questo importante servizio pubblico facendolo funzionare nell’interesse della collettività e non di creative scelte di mercato”.
Add comment December 23rd, 2009
Qualche giorno fa ho terminato la lettura del volume storico Stalingrado – La battaglia che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale, a cura del romanziere e saggista Antony Beevor (sito ufficiale) ed edito in Italia da Rizzoli.
È un libro che raccomando a tutti gli appassionati di storia contemporanea (ma anche ai semplici curiosi), in quanto ripercorre con precisione ed abbondanza di dettagli le vicende comprese tra l’inizio dell’Operazione Barbarossa (giugno 1941), con la quale Hitler mirava ad annientare l’Unione Sovietica, e la resa del generale tedesco Friedrich Paulus, comandante della VI Armata, avvenuta il 31 gennaio 1943.
Il saggio abbonda nelle descrizioni dei due eserciti schierati sulle rive del Volga, con numerose citazioni di fonti dagli archivi di ambo i fronti. Attraverso i capitoli viene anche portata avanti una dettagliata analisi della situazione psicologica e logistica delle forze in campo, riuscendo ad incuriosire il lettore fino all’ultima pagina.
Add comment December 18th, 2009
O come un uomo costruì contemporaneamente il proprio dolore e la propria ascensione ad intoccabile (fisicamente, politicamente, processualmente).
Breve riepilogo per coloro i quali si siano persi la baraonda delle ultime 24 ore: durante un raduno PdL, un uomo ha colpito al volto Berlusconi con una statuetta del Duomo, provocandogli una grave ferita alla bocca (labbro e denti).
Dai fatti si è (giustamente) sollevato un polverone inimmaginabile, ulteriore conferma che l’italiano medio se ne frega della politica, ma diventa immediatamente attivista non appena quest’ultima si tramuta in cronaca.
C’è stata una pletora di reazioni all’avvenimento:
Ciò che è certo è che Berlusconi sia uscito vincitore da questo evento (le ferite si curano ed i soldi accelerano il processo – pun intended) e che coloro i quali tentano e tenteranno di spiegare le ragioni che qui seguono verranno affrettatamente etichettati come violenti, golpisti ed antidemocratici. Viste le premesse, parlerò (scriverò) concisamente.
In ogni caso: dodge this!
3 comments December 14th, 2009
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
« Nov | Jan » | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |